Home > Oasi di Pace > Progetti educativi > La Scuola per la pace

La Scuola per la pace

عربي | Deutsch | English | français | עברית | italiano | 日本語

La Scuola per la pace (SFP) fu fondata nel 1979 come istituzione capace di far sentire in massima misura verso l’esterno l’impatto educativo di NSWAS. Tramite una varietà di corsi e seminari diretti a molteplici strati sociali delle popolazioni ebraica e palestinese, la Scuola per la pace opera per accrescere la consapevolezza della complessità del conflitto e migliorare - con l’esclusivo ricorso a metodi educativi - la comprensione reciproca tra palestinesi ed ebrei.

I programmi cui la Scuola per la pace dà corso sono i seguenti:

 seminari di reciproco incontro e uninazionali sul conflitto, dedicati a giovani palestinesi ed ebrei
 seminari, programmi e percorsi di tirocinio per gruppi di adulti, quali insegnanti, allievi insegnanti, operatori sociali e altre categorie professionali
 incontri di lavoro fra cittadini di Israele e Palestina insieme a ONG Palestinesi
 corsi di formazione annuale in cooperazione con l’università di Israele
 incontri di lavoro tra professionisti provenienti dai territori amministrati dall’Autonomia palestinese (Cisgiordania e Gaza) e Israele
 corsi per la formazione di “facilitatori”
 corsi di formazione (nei loro metodi di lavoro) per persone provenienti dall’estero
 corsi di "empowerment" per donne Arabe e Ebree
 incontri di approfondimento sulla conoscenza del conflitto fra i gruppi Arabi ed Ebrei nella societá

I programmi sopra menzionati sono condotti e assistiti da uno staff professionale ebraico-palestinese. I “facilitatori” dispongono di una preparazione accademica nei settori delle scienze sociali e del comportamento, e sono particolarmente allenati a operare con gruppi conflittuali. Vari anni di esperienza, accompagnata da un’intensa attività di ricerca, hanno consentito allo staff della Scuola di sviluppare i suoi specifici metodi educativi. I programmi mettono soprattutto in evidenza quanto sia importante il comprendere la complessità del conflitto tra i due popoli. In tal modo le iniziative della Scuola consentono a ciascuno dei partecipanti di assumere coscienza del proprio ruolo nel conflitto, e di mettere a fuoco elementi quali i rapporti di potere, gli stereotipi e i pregiudizi.

Il numero di giovani che hanno fruito fina ad oggi di tali programmi supera le 40 mila unità, cui si aggiungono circa 3 mila adulti che hanno ricevuto un tirocinio pratico nel campo della gestione delle situazioni conflittuali. Molti di questi adulti sono ora attivi in altre organizzazioni coinvolte nel superamento del conflitto.

La SFP ha fondato un centro di ricerca per la raccolta e la documentazione del lavoro condotto dalla stessa scuola e altre organizzazioni in relazione a incontri fra Arabi-Ebrei, e ai migliori studi delle relazioni fra Arabi-Ebrei. In futuro la scuola ha progettato di creare un percorso di studi riguardo ile tematiche del conflitto e della pace che sará condotto presso la stessa scuola. Oltre ad avere ottenuto - grazie ai risultati conseguiti - ampi riconoscimenti sia a livello regionale che internazionale, la Scuola ha ricevuto numerosi premi. Sono ora disponibili in Arabo, Ebraico e Inglese, le pubblicazioni che descrivono i particolari metodi di lavoro della SFP.

Web (Inglese/Ebraico/Arabo): http//www.sfpeace.org

Email:sfpeace@wasns.info

Portfolio